Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film che esplorano i principi della termodinamica

La termodinamica non è solo una branca della fisica, ma una chiave per comprendere l'universo e il tempo. Ecco una selezione di film che, in modi diversi, toccano i suoi affascinanti concetti.

Sopravvissuto - The Martian
Matrix
The Prestige

Il cinema di fantascienza e il dramma biografico si incontrano spesso sui temi universali della scienza. La termodinamica, con le sue leggi che governano l'energia e l'entropia, offre spunti narrativi incredibilmente ricchi.

Pensiamo alla prima legge, la conservazione dell'energia: fondamentale per la sopravvivenza su Marte in "Sopravvissuto - The Martian", dove ogni risorsa è preziosa. O alla seconda legge, l'aumento inesorabile dell'entropia, che lega a doppio filo il concetto di disordine all'inevitabile scorrere del tempo. Questo principio è al centro di riflessioni profonde in film come "La teoria del tutto", che esplora la vita di Stephen Hawking e la fisica dei buchi neri, o "Interstellar", dove l'entropia dell'universo e la ricerca di un nuovo pianeta abitabile guidano l'intera trama.

Anche pellicole apparentemente lontane dalla fisica pura, come "The Prestige" o la saga di "Matrix", giocano con l'idea di trasferimento di energia, sistemi chiusi e le loro regole, o addirittura la possibilità (teorica e cinematografica) di violare queste leggi per ottenere effetti straordinari. Viaggiare nel tempo, come in "Ritorno al futuro" o "The Time Machine", solleva interrogativi affascinanti su causalità e stati del sistema, spesso con implicazioni termodinamiche implicite.

Questi film dimostrano come concetti scientifici complessi possano diventare la spina dorsale di storie avvincenti, spingendo il pubblico a riflettere non solo sulla trama, ma anche sulle leggi fondamentali che governano la nostra realtà e l'universo intorno a noi.

8. The Imitation Game (2014)

Questo film racconta la storia vera e affascinante di Alan Turing, un matematico, logico e crittografo britannico, considerato uno dei padri dell'informatica e dell'intelligenza artificiale. Interpretato da Benedict Cumberbatch, il film si concentra sul suo ruolo cruciale nel decifrare i codici Enigma dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Anche se il film si concentra maggiormente sulla matematica, sulla logica e sull'ingegneria delle macchine crittografiche (come la 'Bombe'), il lavoro di Turing getta le basi per il calcolo moderno, che a sua volta è fondamentale per simulare e comprendere sistemi complessi, inclusi quelli termodinamici. La sua visione di macchine in grado di eseguire calcoli complessi è indirettamente collegata agli strumenti che oggi usiamo per studiare fenomeni fisici su larga scala.

È un ritratto potente di un genio tormentato e del suo contributo inestimabile allo sforzo bellico e alla nascita dell'era digitale, mettendo in luce le sfide personali e professionali che ha dovuto affrontare.

The Imitation Game

7. Ritorno al futuro (1985)

Un classico intramontabile della fantascienza e dell'avventura. Ritorno al futuro, diretto da Robert Zemeckis e prodotto da Steven Spielberg, ci presenta l'iconica DeLorean modificata in una macchina del tempo dal Dr. Emmett Brown.

Il viaggio nel tempo nel film richiede una quantità specifica di energia: 1.21 Gigawatts, generati dal Flux Capacitor. Sebbene questa cifra sia stata scelta perché suonava bene e non corrisponda a un'applicazione realistica dei principi fisici per il viaggio nel tempo (che rimane teorico), il film pone l'accento sulla necessità di una fonte di energia potentissima per alterare il continuum spazio-temporale. Che si tratti di fulmini o di scarti nucleari, la ricerca e l'utilizzo di questa energia sono un motore centrale della trama.

Il film è amato per la sua trama intelligente, i personaggi indimenticabili (Marty McFly e Doc Brown) e il suo mix perfetto di commedia, avventura e fantascienza. È un esempio divertente di come i concetti scientifici (anche se presi con leggerezza) possano alimentare storie fantastiche.

Ritorno al futuro

6. Inception (2010)

Ancora Nolan, questa volta con un'avventura visivamente sbalorditiva nel mondo dei sogni. Inception esplora l'idea di entrare nei sogni degli altri per rubare o impiantare idee. Sebbene la fisica qui sia piegata alle regole del subconscio, il film utilizza concetti pseudo-scientifici che richiamano idee di energia, gravità e percezione del tempo.

Nel mondo dei sogni, le leggi della fisica possono essere manipolate, creando architetture impossibili e sfidando la gravità. Il concetto di 'calcio' (kick) per svegliarsi coinvolge spesso un cambiamento drastico di stato, che può essere metaforicamente legato a transizioni di energia. Inoltre, la percezione del tempo all'interno dei sogni è dilatata (secondi nella realtà equivalgono a minuti o ore nei sogni), un concetto che ha paralleli nella relatività, sebbene qui applicato in un contesto psicologico e fittizio.

È un film che richiede attenzione, con strati multipli di realtà onirica, effetti speciali innovativi e un cast stellare guidato da Leonardo DiCaprio. Offre uno spunto interessante su come la mente possa creare e manipolare la propria 'fisica'.

Inception

5. The Prestige (2006)

Un altro capolavoro di Christopher Nolan, The Prestige è un thriller avvincente sulla rivalità tra due illusionisti nella Londra di fine Ottocento. Sebbene il cuore della storia siano l'ossessione e l'inganno, la scienza e la tecnologia giocano un ruolo cruciale, in particolare attraverso il personaggio di Nikola Tesla, interpretato da David Bowie.

Tesla, uno scienziato e inventore realmente esistito, è noto per i suoi contributi rivoluzionari nel campo dell'elettromagnetismo e dello sviluppo del sistema elettrico a corrente alternata. Nel film, Tesla costruisce un dispositivo per uno dei maghi, e questa invenzione sfrutta principi fisici avanzati (sebbene portati all'estremo per la trama) legati alla manipolazione dell'energia e forse anche dello spazio-tempo. La sua presenza nel film sottolinea come la scienza, in particolare la fisica dell'energia, possa essere usata non solo per il progresso ma anche per l'illusione e la competizione.

Il film è strutturato come un trucco di magia stesso, con preamboli, svolte e prestigio, mantenendo lo spettatore con il fiato sospeso fino alla fine.

The Prestige

4. Matrix (1999)

Il film che ha ridefinito la fantascienza alla fine degli anni '90. Matrix, diretto dalle sorelle Wachowski, presenta un mondo in cui l'umanità è inconsapevolmente intrappolata in una simulazione creata da macchine senzienti. Sebbene sia più noto per le sue idee filosofiche e le sequenze d'azione rivoluzionarie, la premessa centrale della trama ha un legame indiretto con l'energia e la termodinamica.

Nella visione distopica del film, le macchine utilizzano i corpi umani come fonte di bioenergia. Anche se il concetto esatto di come ciò funzioni non è spiegato nei dettagli scientifici (e solleva molte domande sulla conservazione dell'energia e sull'entropia), l'idea di estrarre energia da sistemi biologici è un punto cruciale della narrazione che giustifica l'esistenza della Matrix stessa. È un'interpretazione fantascientifica estrema del trasferimento di energia.

Al di là di questo aspetto, il film rimane una pietra miliare per i suoi effetti speciali innovativi (come il 'bullet time') e per aver portato concetti filosofici complessi (come il dubbio sulla realtà) a un vasto pubblico.

Matrix

3. Sopravvissuto - The Martian (2015)

Matt Damon è l'unico protagonista (per gran parte del tempo) di questa storia di sopravvivenza su Marte, diretta da Ridley Scott. Il film brilla per il suo approccio pragmatico e basato sulla scienza per risolvere problemi apparentemente insormontabili. Il personaggio di Mark Watney, un botanico e ingegnere, deve usare ogni briciolo della sua conoscenza per rimanere in vita dopo essere stato creduto morto e abbandonato sul pianeta rosso.

Molte delle sfide che affronta riguardano la gestione delle risorse, la chimica per produrre acqua, l'ingegneria per riparare attrezzature e, in modo cruciale, la termodinamica per gestire il calore e l'energia nel freddo ambiente marziano e all'interno del suo habitat improvvisato. Dalla coltivazione di patate usando il compost alla pianificazione di lunghi viaggi attraverso il deserto marziano, ogni passo è calcolato scientificamente.

Il film è stato elogiato per la sua accuratezza scientifica (pur prendendosi qualche libertà per esigenze narrative) e offre uno sguardo avvincente sulla resilienza umana e sull'applicazione pratica della fisica e dell'ingegneria in condizioni estreme.

Sopravvissuto - The Martian

2. La teoria del tutto (2014)

Questo affascinante biopic ci porta nella vita straordinaria di Stephen Hawking, interpretato magistralmente da Eddie Redmayne, che ha vinto l'Oscar per questa performance indimenticabile. Il film esplora non solo la sua lotta contro la malattia del motoneurone, ma anche il suo incredibile percorso scientifico.

La pellicola si concentra sulle sue prime scoperte e sulla relazione con la prima moglie Jane Wilde. Sebbene non sia un trattato di fisica, offre uno sguardo accessibile sulle idee che hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo. Hawking è celebre per il suo lavoro sui buchi neri e sulla cosmologia, inclusa la radiazione di Hawking, un concetto che lega la gravità, la meccanica quantistica e la termodinamica, suggerendo che i buchi neri non sono poi così 'neri' e hanno una temperatura e un'entropia.

Il film riesce a bilanciare la complessità della sua mente con l'umanità della sua storia, rendendolo un ritratto commovente e intellettualmente stimolante.

La teoria del tutto

1. Interstellar (2014)

Un'epopea fantascientifica che piega la mente, diretta da Christopher Nolan. Interstellar non è solo un viaggio nello spazio, ma un'esplorazione profonda del tempo, della gravità e del destino dell'umanità, con forti agganci ai principi fisici.

Il film si avvale della consulenza scientifica del fisico teorico Kip Thorne, premio Nobel per la fisica nel 2017 per i suoi studi sulle onde gravitazionali. Thorne ha lavorato a stretto contatto con Nolan per garantire che le rappresentazioni di wormhole e buchi neri (come il mastodontico Gargantua) fossero il più accurate possibile, basate sulle equazioni della relatività generale. La sua collaborazione ha portato alla creazione di modelli computerizzati rivoluzionari per visualizzare questi fenomeni cosmici.

La trama tocca temi legati all'entropia e al deterioramento dell'ambiente terrestre, spingendo i protagonisti a cercare nuove frontiere. La gestione dell'energia, il paradosso temporale e le sfide fisiche del viaggio interstellare sono centrali, rendendolo un film affascinante per chi ama la scienza tanto quanto il cinema.

Interstellar

More related articles about recommended movies and TV shows