Donne in divisa: film imperdibili con protagoniste nell'esercito e non solo
Il cinema ha spesso esplorato il ruolo delle donne nelle forze armate e in contesti di conflitto, mostrando coraggio e determinazione in situazioni estreme. Ecco una selezione di film che mettono in risalto queste figure.



Le donne hanno sempre avuto un ruolo, sebbene spesso sottovalutato o meno visibile, nelle operazioni militari e di supporto. Il cinema, nel corso degli anni, ha iniziato a esplorare con maggiore profondità le loro storie, portando sullo schermo personaggi femminili in divisa o impegnati in missioni ad alto rischio.
Da sfide di addestramento estenuanti che mettono alla prova i limiti fisici e mentali, come nel caso di un'iconica trasformazione sul grande schermo, a ruoli cruciali nell'intelligence o come corrispondenti di guerra che navigano scenari pericolosi, le narrazioni sono molteplici. Questi film non si limitano a mostrare l'azione, ma spesso affrontano anche le complesse dinamiche di genere all'interno di ambienti tradizionalmente maschili, le pressioni psicologiche e il peso delle decisioni prese in contesti di vita o di morte.
Assistiamo a storie di spionaggio che richiedono acume e nervi saldi, a resoconti basati su eventi reali che evidenziano il contributo femminile in operazioni delicate, e persino a documentari che squarciano il velo su questioni difficili e spesso taciute all'interno delle forze armate. Sono ritratti di resilienza, leadership e sacrificio, che dimostrano come la forza non conosca genere e come le donne abbiano guadagnato il loro posto in prima linea, sia metaforicamente che letteralmente, nel panorama bellico e di sicurezza globale. Queste pellicole offrono spunti di riflessione sulla parità di genere e sul significato di servire il proprio paese in condizioni estreme.
8. The Invisible War (2012)
"The Invisible War" è un documentario potente e necessario che getta luce sul problema dilagante delle aggressioni sessuali all'interno delle forze armate statunitensi. Attraverso le testimonianze di veterane e soldatesse, il film rivela le difficoltà che incontrano nel denunciare gli abusi e la mancanza di giustizia spesso subita.
Diretto da Kirby Dick, questo documentario ha avuto un impatto significativo, portando a riforme legislative e a una maggiore consapevolezza sul tema. Non è un film facile da guardare, ma è fondamentale per comprendere le sfide uniche e devastanti affrontate dalle donne (e non solo) che servono il proprio paese.
Un'opera coraggiosa che dà voce a chi è stato messo a tacere, mostrando un lato oscuro e spesso ignorato della vita militare.

7. Sergente Rex (2017)
"Sergente Rex" racconta la toccante e vera storia di Megan Leavey, una marine interpretata da Kate Mara, e del suo cane da fiuto Rex, con cui ha stretto un legame indissolubile durante il servizio in Iraq. Insieme, hanno salvato innumerevoli vite individuando ordigni esplosivi.
Questo film offre uno sguardo intimo sul legame unico che può crearsi tra un soldato e il suo cane K-9 in zona di guerra. Non è solo un film militare, ma anche un dramma emotivo sull'amicizia, il trauma e la lotta per riunirsi con chi si ama, anche se si tratta di un compagno a quattro zampe.
La regia di Gabriela Cowperthwaite, già nota per il documentario "Blackfish", porta una sensibilità particolare nel raccontare questa storia vera, rendendola commovente e autentica. Preparate i fazzoletti!

6. Red Sparrow (2018)
In "Red Sparrow", Jennifer Lawrence interpreta Dominika Egorova, una ballerina russa che, a seguito di un infortunio, viene reclutata in una scuola segreta di addestramento per "Sparrow", spie specializzate nell'arte della seduzione e della manipolazione. Sebbene non sia un film strettamente militare nel senso tradizionale, l'addestramento brutale e le operazioni sotto copertura lo legano a questo mondo.
Il film è un thriller di spionaggio teso e stilizzato, che esplora temi come il controllo, l'identità e la sopravvivenza in un mondo dove la fiducia è un lusso raro. La performance della Lawrence è intensa, ritraendo una donna costretta a usare il proprio corpo e la propria mente come armi.
Diretto da Francis Lawrence (con cui Jennifer aveva già lavorato nella saga di Hunger Games), il film non lesina su atmosfere cupe e situazioni ad alto rischio. Un'immersione nel lato oscuro dello spionaggio.

5. Soldato Giulia agli ordini (1980)
Passiamo a qualcosa di più leggero con "Soldato Giulia agli ordini", una commedia degli anni '80 che vede Goldie Hawn nei panni di una donna ricca e viziata che, dopo la morte improvvisa del marito, decide impulsivamente di arruolarsi nell'esercito americano. Ovviamente, l'impatto con la rigida disciplina militare è esilarante.
Il film gioca sulla contrapposizione tra il mondo civile agiato e l'addestramento militare, creando una serie di gag e situazioni comiche. Sebbene sia una commedia, tocca anche temi come l'indipendenza femminile e la scoperta di sé in un ambiente inaspettato.
La performance di Goldie Hawn è il cuore del film, portando il suo talento comico in un contesto nuovo. È un classico della commedia militare che, nonostante gli anni, riesce ancora a strappare un sorriso.

4. Il coraggio della verità (1996)
"Il coraggio della verità" affronta le conseguenze della guerra e il peso della verità attraverso gli occhi di un ufficiale (Denzel Washington) che deve indagare sulla condotta di un capitano donna (Meg Ryan) morta in azione. Il film è un intenso dramma giudiziario e di guerra che scava a fondo nei concetti di eroismo, sacrificio e nelle diverse prospettive su un singolo evento.
La struttura narrativa è particolarmente interessante, presentando i fatti attraverso i flashback e le testimonianze spesso contraddittorie dei commilitoni del capitano Walden. Questo costringe lo spettatore a mettere insieme i pezzi e a dubitare di ciò che viene mostrato.
Meg Ryan offre una performance seria e convincente, dimostrando di poter affrontare ruoli drammatici lontani dalle sue solite commedie romantiche. Un film che stimola la riflessione e tiene alta la tensione.

3. Whiskey Tango Foxtrot (2016)
Prendete una giornalista un po' persa (una strepitosa Tina Fey), speditala in Afghanistan e Pakistan durante gli anni 2000, e otterrete "Whiskey Tango Foxtrot". Questo film, basato sul libro di memorie di Kim Barker, mescola abilmente commedia nera e dramma per raccontare le esperienze di una reporter che cerca di trovare il suo posto e il suo scopo in una zona di guerra.
Nonostante non sia un film strettamente "militare", offre uno sguardo affascinante e spesso surreale sulla vita dei corrispondenti di guerra e del personale militare e civile che opera in quei contesti. La performance di Tina Fey è sorprendente, mostrando una gamma emotiva che va oltre la comicità a cui siamo abituati.
Il film è anche arricchito da un cast di supporto eccellente, tra cui Margot Robbie e Martin Freeman. È un racconto onesto, a tratti esilarante e a tratti straziante, su cosa significhi cercare la verità e sé stessi in circostanze estreme.

2. Zero Dark Thirty (2012)
"Zero Dark Thirty" non è solo un thriller avvincente sulla caccia a Osama bin Laden, è anche la storia di Maya, un'analista della CIA interpretata con intensità da Jessica Chastain, che dedica un decennio della sua vita a questa missione ossessiva. Il film, diretto con maestria da Kathryn Bigelow (prima donna a vincere l'Oscar per la miglior regia con "The Hurt Locker"), ci immerge nel complesso e spesso moralmente ambiguo mondo dell'intelligence post 11 settembre.
Ciò che rende questo film così potente è il suo approccio quasi documentaristico, basato su resoconti (sebbene contestati) degli eventi reali. Non ci sono eroi senza macchia, ma professionisti che navigano in un territorio etico difficile. La figura di Maya è centrale, mostrando come una donna possa essere una forza trainante in un ambiente tradizionalmente maschile e ad altissimo rischio.
Un'opera tesa, intelligente e potentemente interpretata che vi terrà con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto.

1. Soldato Jane (1997)
Preparatevi a vedere Demi Moore come non l'avete mai vista! In "Soldato Jane", Moore si sottopone a una trasformazione fisica e mentale incredibile per interpretare l'unica donna ammessa al brutale addestramento dei Navy SEALs. Questo film è un pugno nello stomaco che mette in discussione i limiti di genere e la tenacia umana.
Diretto dal maestro Ridley Scott, noto per le sue regie potenti e visivamente impattanti, "Soldato Jane" non risparmia nulla nel mostrare la durezza dell'ambiente militare d'élite e i pregiudizi che la protagonista deve affrontare. La scena del taglio di capelli è diventata iconica, ma è l'intera performance di Moore a tenere incollati allo schermo, dimostrando una forza d'animo fuori dal comune.
È un inno alla resilienza e alla determinazione, un must per chi cerca storie di empowerment femminile in contesti estremi.
