cosa guardare se ti è piaciuto sex education
Sex Education ha lasciato un vuoto nel tuo cuore? Se ami le serie che esplorano l'adolescenza con onestà, umorismo e un pizzico di imbarazzo, sei nel posto giusto. Ecco una selezione di titoli che potrebbero fare al caso tuo.



Le serie TV sull'adolescenza hanno fatto molta strada dai tempi dei teen drama più edulcorati. Oggi, titoli come Sex Education hanno dimostrato che il pubblico è pronto per storie che affrontano senza filtri temi come il sesso, l'identità, la salute mentale e le complesse dinamiche relazionali tipiche di quell'età. Non si tratta solo di triangoli amorosi o feste scolastiche, ma di un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé, spesso raccontato con una spiazzante onestà e una buona dose di irriverente umorismo.
Dalle animazioni che non temono di parlare esplicitamente di pubertà, a drammi intensi che esplorano il lato più oscuro della crescita, fino a commedie nostalgiche ambientate in epoche passate, il panorama delle serie "coming of age" è incredibilmente ricco e diversificato. Molte di queste produzioni non solo intrattengono, ma offrono anche spunti di riflessione importanti, normalizzando conversazioni su argomenti che un tempo erano tabù.
Che tu cerchi risate, lacrime o quel mix agrodolce che solo l'adolescenza sa offrire, c'è sicuramente una serie in questa lista pronta a catturare la tua attenzione e a farti rivivere (o comprendere meglio) le gioie e i dolori di quel periodo formativo. Preparati a conoscere personaggi indimenticabili alle prese con le sfide più grandi: diventare adulti.
13. American Vandal (2017)
Con un formato di mockumentary true-crime, American Vandal indaga scherzi e misfatti che accadono in una scuola superiore. La prima stagione si concentra su chi ha disegnato peni sulle auto nel parcheggio dei professori. Sebbene non si concentri esplicitamente sul sesso e le relazioni come Sex Education, offre uno sguardo acuto sulle dinamiche sociali del liceo, l'uso dei social media tra gli adolescenti, i pregiudizi e la ricerca della 'verità' in un ambiente giovanile. È sorprendentemente intelligente e coinvolgente per una serie che indaga su un atto di vandalismo apparentemente infantile.

12. Degrassi: Next Class (2016)
Parte del lunghissimo franchise canadese 'Degrassi', Degrassi: Next Class continua la tradizione di affrontare temi adolescenziali rilevanti e spesso difficili con un approccio diretto. La serie segue una nuova generazione di studenti della Degrassi Community School mentre navigano amicizia, relazioni, sessualità, identità di genere, salute mentale e questioni sociali. È nota per la sua volontà di esplorare una vasta gamma di argomenti, rendendola un ritratto completo (seppur a volte melodrammatico) della vita adolescenziale.

11. Atypical (2017)
Atypical è una serie commovente e spesso divertente che racconta la storia di Sam, un diciottenne con disturbo dello spettro autistico che decide di cercare l'amore e una maggiore indipendenza. La sua ricerca avvia un cambiamento in tutta la sua famiglia, costringendoli ad affrontare le proprie sfide. La serie offre uno sguardo empatico sull'autismo, le dinamiche familiari e le difficoltà universali della crescita e della ricerca di sé, sia per l'adolescente che per i suoi genitori e fratelli.

10. On My Block (2018)
On My Block è un'energica serie che segue un gruppo di amici resilienti e spassosi che crescono nel quartiere di South Central Los Angeles. La serie mescola commedia e dramma mentre i ragazzi affrontano le sfide del liceo, i primi amori, le tensioni familiari e i pericoli del loro quartiere. È una storia di formazione che mette in risalto l'importanza dell'amicizia, la diversità delle esperienze adolescenziali e la ricerca della propria strada in un mondo complesso.

9. Derry Girls (2018)
Ambientata durante gli anni '90 a Derry, Irlanda del Nord, sullo sfondo dei 'Troubles', Derry Girls è una sitcom esilarante che segue un gruppo di amiche (e il 'ragazzo inglese') mentre navigano le sfide quotidiane del liceo. Anche se il contesto politico è presente, il cuore della serie è l'amicizia, le dinamiche familiari e l'umorismo rapido e surreale tipico dell'Irlanda. Non si concentra tanto sul sesso quanto Sex Education, ma cattura perfettamente il caos, l'amicizia e le aspirazioni dell'adolescenza con un calore e una comicità contagiosi.

8. Euphoria (2019)
Euphoria, prodotta da Sam Levinson e con protagonista una magistrale Zendaya (che ha vinto un Emmy per il ruolo), è un dramma adolescenziale stilisticamente audace e spesso intenso. Sebbene sia molto più cupa e grafica di Sex Education, affronta temi simili come la dipendenza, il sesso, l'identità, il trauma e le relazioni complesse. La serie è nota per la sua cinematografia distintiva, la colonna sonora e la volontà di esplorare le esperienze più difficili e dolorose dell'adolescenza moderna con una profondità emotiva notevole.

7. Freaks and Geeks (1999)
Anche se ha avuto vita breve (solo una stagione!), Freaks and Geeks è diventata una serie cult amata per il suo ritratto incredibilmente realistico e non idealizzato dell'adolescenza negli anni '80. Creata da Paul Feig e prodotta da Judd Apatow, segue due gruppi distinti: i 'freaks' ribelli e i 'geeks' nerd. La serie esplora le loro lotte per trovare il proprio posto, l'amicizia, la famiglia e le prime esperienze, lanciando le carriere di attori come James Franco, Seth Rogen, Jason Segel e Linda Cardellini. È un'immersione autentica e commovente nelle insicurezze e nelle speranze dell'adolescenza.

6. Non ho mai... (2020)
Creata da Mindy Kaling, Non ho mai... (titolo originale: Never Have I Ever) è una commedia adolescenziale intelligente e divertente che segue Devi Vishwakumar, un'adolescente indiano-americana alle prese con il lutto per la morte del padre, la scuola superiore, gli amici, la famiglia e il desiderio di diventare popolare (e trovare un ragazzo). La serie è narrata in modo esilarante dal tennista John McEnroe e offre uno sguardo fresco e culturalmente specifico sulle sfide universali della crescita, bilanciando umorismo e momenti toccanti.

5. Everything Sucks! (2018)
Ambientata nel 1996 a Boring, Oregon, Everything Sucks! è una deliziosa immersione nella nostalgia degli anni '90 e nelle difficoltà di essere un outsider al liceo. La serie segue un gruppo di studenti dell'AV Club e del Drama Club che decidono di fare un film insieme. È una storia dolce e sincera sull'amicizia, il primo amore e la scoperta di sé, con un focus particolare su un personaggio che esplora la propria sessualità. Nonostante sia stata cancellata dopo una sola stagione, ha conquistato un seguito per il suo cuore grande e la rappresentazione autentica.

4. Skins (2007)
Skins è una serie britannica che ha definito una generazione, nota per il suo ritratto crudo e senza filtri dell'adolescenza. Ogni due stagioni, il cast cambia, seguendo un nuovo gruppo di studenti delle superiori a Bristol mentre affrontano sesso, droghe, amore, malattia mentale e la ricerca della propria identità. È intensa, a volte scioccante, ma anche incredibilmente empatica e ha lanciato le carriere di attori come Nicholas Hoult, Dev Patel e Kaya Scodelario. Un vero pugno nello stomaco che non teme di mostrare il lato oscuro della crescita.

3. The End of the F***ing World (2017)
Basata su una graphic novel, The End of the F*ing World** è una serie britannica con un tono unico: un mix di commedia dark, dramma adolescenziale e road movie. Segue James, un diciassettenne convinto di essere uno psicopatico, e Alyssa, una compagna di classe ribelle che cerca una via di fuga. La loro fuga insieme si trasforma in un viaggio inaspettato e toccante che li costringe a confrontarsi con se stessi e il loro legame. L'alchimia tra i due protagonisti, Alex Lawther e Jessica Barden, è magnetica, e lo stile visivo distintivo la rende indimenticabile.

2. Big Mouth (2017)
Passare dalla pubertà è già abbastanza strano, ma immaginate di avere un 'mostro degli ormoni' personale che vi consiglia (spesso malissimo) su tutto! Big Mouth è una serie animata sorprendentemente perspicace e volgarmente divertente che esplora le gioie e i terrori della pubertà attraverso gli occhi di un gruppo di preadolescenti e dei loro consulenti ormonali mostruosi. Con un cast vocale stellare (Nick Kroll, John Mulaney, Maya Rudolph, solo per citarne alcuni) e una volontà di affrontare argomenti come il sesso, l'identità di genere e l'ansia con una franchezza brutale e comica, è un'immersione selvaggia e onesta nel caos della crescita.

1. The Inbetweeners (2008)
Se amate l'umorismo britannico e le disavventure adolescenziali, The Inbetweeners è un vero gioiello. Questa serie segue quattro ragazzi socialmente inetti mentre cercano disperatamente di navigare tra scuola, amicizia e, soprattutto, il sesso. È incredibilmente onesta e spesso esilarante nel mostrare quanto possa essere imbarazzante e frustrante l'adolescenza, specialmente quando si tratta di relazionarsi con l'altro sesso. Non aspettatevi glamour, ma preparatevi a risate fragorose e situazioni in cui vi riconoscerete (o ringrazierete di non aver vissuto!). Ha generato anche due film di successo.
