Cosa guardare se ti è piaciuto dune
Se sei rimasto affascinato dall'epopea fantascientifica di Dune, potresti cercare qualcosa di simile. Ecco una selezione di film che condividono elementi di world-building, temi complessi o atmosfere uniche. Preparati a esplorare nuovi mondi e storie avvincenti.



L'universo creato da Frank Herbert e portato sullo schermo da Denis Villeneuve in Dune è un'esperienza cinematografica rara per la sua scala, la sua complessità e la sua profondità tematica. Trovare film che riescano a eguagliare questa sensazione di epicità e immersione non è semplice, ma ci sono opere che si avvicinano per vari aspetti.
Molti dei film che risuonano con i fan di Dune esplorano temi come il controllo delle risorse, la stratificazione sociale, la sopravvivenza in ambienti ostili o la ricerca di un significato in un universo vasto e spesso indifferente. Opere come Blade Runner o District 9 eccellono nel costruire mondi futuri dettagliati e credibili, mentre film come Interstellar o Arrival spingono i confini della fantascienza filosofica, interrogandosi sulla natura dell'esistenza, del tempo e della comunicazione. L'azione su larga scala e la lotta per la sopravvivenza sono centrali in film come Mad Max: Fury Road o Snowpiercer, che presentano visioni distopiche intense e visivamente potenti. Anche le narrazioni complesse e i viaggi mentali di film come Inception o Matrix offrono un livello di stimolo intellettuale che può piacere a chi ha apprezzato la densità di Dune.
Questa lista raccoglie film che, pur nella loro unicità, condividono con Dune la capacità di trasportare lo spettatore in altri mondi o di far riflettere su grandi idee. Non sono solo intrattenimento, ma esperienze che lasciano il segno, proprio come l'avventura di Paul Atreides su Arrakis.
14. Il quinto elemento (1997)
Il quinto elemento è un'opera unica e stilisticamente audace nel panorama della fantascienza, che crea un mondo futuristico sopra le righe, anche se con un tono molto diverso dalla serietà di Dune. Diretto da Luc Besson, è una space opera colorata e frenetica con un mix di azione, commedia e design stravagante. Bruce Willis interpreta un tassista che si ritrova a dover proteggere una ragazza (Milla Jovovich) che detiene la chiave per salvare il mondo.
Il film è noto per i suoi costumi eccentrici disegnati da Jean-Paul Gaultier e per le sue sequenze d'azione esagerate. La sua estetica è inconfondibile e ha un seguito di culto. Sapevi che Luc Besson ha iniziato a scrivere la storia quando aveva solo 16 anni e ci ha lavorato per oltre 20 anni prima che il film venisse realizzato? È un'esperienza visiva e sonora che si distingue nettamente nel genere.

13. Maze Runner - Il labirinto (2014)
Maze Runner - Il labirinto è un altro film distopico per giovani adulti che, come Dune, presenta un gruppo di persone gettate in un ambiente ostile e misterioso dove devono scoprire la verità e lottare per la sopravvivenza. Un gruppo di ragazzi si ritrova imprigionato in una radura circondata da un enorme labirinto che cambia costantemente.
Il film si concentra sul mistero e sull'azione, con i ragazzi che cercano di trovare una via d'uscita mentre affrontano pericoli mortali. Ha dato il via a una trilogia basata sui romanzi di James Dashner. L'ambientazione del labirinto è visivamente complessa e piena di trappole. Un dettaglio interessante è che le riprese si sono svolte in gran parte in Louisiana, utilizzando location naturali e set costruiti per il labirinto.

12. Hunger Games (2012)
Se ti interessano i temi distopici, la critica sociale e una protagonista forte che lotta contro un sistema oppressivo, Hunger Games offre parallelismi con Dune, seppur con un focus più young adult. Ambientato in una nazione post-apocalittica chiamata Panem, dove adolescenti vengono costretti a combattere in un gioco televisivo mortale, il film esplora temi di sopravvivenza, ribellione e l'impatto dei media.
Jennifer Lawrence è perfetta nel ruolo di Katniss Everdeen, un'eroina riluttante che diventa un simbolo di speranza. Il film ha lanciato una popolare saga cinematografica e ha avuto un enorme impatto culturale. Sapevi che l'arco di Katniss è diventato così iconico che ha ispirato molte giovani a praticare il tiro con l'arco nella vita reale?

11. Edge of Tomorrow - Senza domani (2014)
Edge of Tomorrow è un film di fantascienza che, sebbene più focalizzato sull'azione e su un concetto di loop temporale, condivide con Dune un elemento di invasione aliena e un protagonista che deve adattarsi per sopravvivere e combattere un nemico superiore. Tom Cruise interpreta un ufficiale inesperto che si ritrova bloccato in un ciclo temporale durante una battaglia contro alieni invasori.
Questo gli permette di rivivere lo stesso giorno più volte, imparando dagli errori e migliorando le sue abilità. Il film è intelligente, divertente e offre sequenze d'azione ben coreografate. Emily Blunt è eccezionale nel ruolo del soldato esperto che lo addestra. Un fatto interessante è che il titolo originale del romanzo da cui è tratto il film è "All You Need Is Kill" di Hiroshi Sakurazaka, e il film ha avuto diversi titoli prima di assestarsi su Edge of Tomorrow, e poi a volte pubblicizzato con lo slogan "Live Die Repeat".

10. Mad Max: Fury Road (2015)
Anche se non è fantascienza nel senso classico di Dune, Mad Max: Fury Road condivide con esso un incredibile senso di world-building e scala visiva. George Miller è tornato al suo franchise post-apocalittico creando un deserto brutale e affascinante, pieno di veicoli bizzarri e personaggi indimenticabili. È essenzialmente un lunghissimo inseguimento su strada, ma elevato a un livello artistico incredibile.
Il film è un trionfo di azione pratica e coreografie di stunt, con un uso minimo di CGI per le acrobazie principali. Tom Hardy e Charlize Theron offrono interpretazioni intense, ma è il mondo stesso, con le sue tribù folli e le sue regole non dette, a rubare la scena. Sapevi che la produzione ha affrontato enormi difficoltà, inclusi ritardi e tensioni tra il cast principale, ma il risultato finale è considerato uno dei migliori film d'azione mai realizzati?

9. District 9 (2009)
District 9, il debutto alla regia di Neill Blomkamp, è un film di fantascienza che utilizza un'ambientazione aliena per un potente commento sociale, in modo simile a come Dune usa Arrakis per esplorare politica e ecologia. Ambientato in Sudafrica, immagina l'arrivo di una razza aliena che, invece di conquistare, viene segregata in un ghetto.
Il film è girato in stile mockumentary per gran parte della sua durata, conferendogli un realismo crudo e inquietante. Gli effetti speciali per gli alieni, chiamati "gamberetti", sono notevoli e contribuiscono a creare creature aliene che sembrano autentiche e sfortunate. Sharlto Copley, in un ruolo che gli ha cambiato la carriera, interpreta un burocrate che si trova inaspettate a vivere l'esperienza degli alieni sulla propria pelle. Il film è stato prodotto da Peter Jackson dopo che un precedente progetto di Blomkamp (un film su Halo) era fallito.

8. Snowpiercer (2013)
Basato su un fumetto francese, Snowpiercer di Bong Joon-ho è un'altra parabola distopica che, come Dune, usa la fantascienza per esplorare temi sociali e politici. L'azione si svolge interamente su un treno che gira incessantemente intorno a una Terra congelata, con i passeggeri divisi rigidamente per classe sociale, dal lusso della testa ai vagoni sovraffollati della coda.
Il film è un'allegoria potente sulla lotta di classe, con sequenze d'azione coreografate in modo unico e personaggi eccentrici. Chris Evans guida una rivolta dalla coda verso la testa del treno in un viaggio viscerale e sorprendente. Bong Joon-ho, prima di vincere l'Oscar con Parasite, ha dimostrato qui la sua capacità di mescolare generi e toni in modo audace. Un fatto curioso è che ogni vagone del treno presenta un ambiente completamente diverso, riflettendo le estreme differenze sociali a bordo.

7. Elysium (2013)
Elysium di Neill Blomkamp presenta un futuro distopico con una netta divisione di classe, un tema di commento sociale che si ritrova anche in Dune, sebbene in un contesto diverso. In questo caso, i ricchi vivono su una lussuosa stazione spaziale chiamata Elysium, mentre il resto dell'umanità sopravvive sulla Terra sovrappopolata e inquinata.
Il film mescola azione sci-fi intensa con un messaggio politico esplicito sulla disuguaglianza e l'assistenza sanitaria. Matt Damon interpreta un operaio che deve raggiungere Elysium per salvarsi la vita. Blomkamp è noto per il suo stile visivo sporco e realistico e per l'uso di effetti speciali che integrano perfettamente tecnologia e povertà. Un aspetto interessante è che il design di Elysium è stato ispirato da idee utopiche e architetture futuristiche reali, contrastando fortemente con la desolazione della Terra.

6. I figli degli uomini (2006)
I figli degli uomini offre una visione distopica del futuro con un'atmosfera grezza e realistica che, pur diversa dall'epicità di Dune, condivide un senso di disperazione e la lotta per un futuro migliore. Diretto da Alfonso Cuarón, il film è ambientato in un mondo in cui l'umanità è sull'orlo dell'estinzione a causa dell'infertilità.
È rinomato per le sue incredibili sequenze girate in piano sequenza, che immergono lo spettatore direttamente nell'azione caotica e pericolosa. Queste scene, come l'attacco in macchina o la sequenza di battaglia finale, sono tecnicamente maestose e cariche di tensione. Clive Owen guida un cast stellare in questa storia commovente e intensa sulla speranza in un mondo senza speranza. Sapevi che molte delle scene caotiche sono state improvvisate dagli attori per rendere il tutto più autentico?

5. Inception (2010)
Un altro capolavoro di Christopher Nolan, Inception è un thriller di fantascienza che gioca con la struttura della realtà, un po' come Dune costruisce il suo universo con regole proprie. Il film segue un team di specialisti che entrano nei sogni delle persone per rubare o impiantare idee. La sua architettura narrativa a strati e le sequenze d'azione che sfidano la gravità sono incredibilmente ingegnose.
La colonna sonora, ancora una volta di Hans Zimmer, è cruciale nel costruire la tensione e l'emozione, con il suo iconico "BRAAAM". La costruzione dei mondi onirici è visivamente stupefacente e richiede attenzione per seguire i vari livelli della trama. Un dettaglio affascinante è che l'idea per il film è maturata nella mente di Nolan per circa dieci anni prima che iniziasse la produzione, dimostrando la cura maniacale per i dettagli che lo contraddistingue.

4. Matrix (1999)
Matrix ha ridefinito la fantascienza d'azione e, come Dune, presenta un mondo stratificato e complesso con profonde implicazioni filosofiche. Il concetto di una realtà simulata e la lotta per la libertà contro un sistema opprimente risuonano ancora oggi. Le sorelle Wachowski hanno creato un universo visivamente distintivo, combinando kung fu di Hong Kong, cyberpunk e filosofia occidentale.
Gli effetti speciali rivoluzionari per l'epoca, come il "bullet time", hanno lasciato un segno indelebile nel cinema. Sapevi che Keanu Reeves ha dovuto sottoporsi a un intenso allenamento di arti marziali per prepararsi al ruolo di Neo? La complessità della sua mitologia, che mescola elementi di religione, filosofia e informatica, offre molto su cui riflettere, rendendolo più di un semplice film d'azione.

3. Arrival (2016)
Se cerchi una fantascienza che stimoli la mente e si concentri sulla comunicazione e la comprensione, Arrival è una scelta eccellente, con una profondità tematica che ricorda Dune. Diretto da Denis Villeneuve (lo stesso regista di Dune!), questo film affronta l'arrivo di navi aliene sulla Terra in modo inaspettato: non come un conflitto, ma come una sfida linguistica e filosofica.
Amy Adams offre una performance intensa e misurata nei panni di una linguista chiamata a decifrare il linguaggio non lineare degli alieni. Il film eccelle nel creare tensione e meraviglia attraverso l'ignoto, evitando i cliché d'azione per concentrarsi sull'impatto umano e scientifico. La colonna sonora di Jóhann Jóhannsson è inquietante e bellissima, contribuendo all'atmosfera pensosa. Un fatto interessante è che il film è basato sul racconto "Storia della tua vita" di Ted Chiang, un autore noto per la sua fantascienza intellettualmente rigorosa.

2. Blade Runner (1982)
Blade Runner è un pilastro della fantascienza distopica che, come Dune, costruisce un mondo incredibilmente dettagliato e atmosferico. La Los Angeles del 2019 (vista dal 1982) è un labirinto cyberpunk piovoso e affollato, un setting iconico che ha influenzato innumerevoli opere successive.
Il film, diretto da Ridley Scott, pone domande esistenziali sulla natura dell'umanità, della memoria e dell'identità attraverso la caccia di Rick Deckard ai replicanti fuggitivi. La sua atmosfera unica è creata dalla fotografia noir di Jordan Cronenweth e dalla colonna sonora eterea e malinconica di Vangelis, che è diventata leggendaria. Curiosamente, al momento della sua uscita, il film non fu un successo immediato, ma la sua reputazione è cresciuta enormemente nel tempo, diventando un classico indiscusso e generando diverse versioni del director's cut che offrono sfumature diverse alla storia.

1. Interstellar (2014)
Se hai amato l'epicità e la profondità scientifica di Dune, Interstellar di Christopher Nolan è un'immersione obbligata. Questo film non è solo un viaggio attraverso wormhole e galassie, ma un'esplorazione toccante dell'amore, della perdita e della resilienza umana di fronte a un futuro incerto.
Girato con un mix di IMAX e pellicola 35mm, vanta effetti speciali pratici che danno un senso di realismo tangibile allo spazio profondo. La colonna sonora di Hans Zimmer, con i suoi potenti organi, è quasi un personaggio a sé stante, amplificando il senso di meraviglia e isolamento. Sapevi che Nolan ha lavorato a stretto contatto con il fisico teorico Kip Thorne per garantire l'accuratezza scientifica (o almeno la plausibilità) dei fenomeni presentati, come i buchi neri e la dilatazione temporale? È un film che ti spinge a pensare tanto quanto a sentire, proprio come le migliori storie di fantascienza.
