Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Anime con protagonista fortissimo che nasconde i poteri a scuola

Scopri gli anime più avvincenti dove il protagonista possiede poteri straordinari ma cerca di vivere una vita normale tra i banchi di scuola, nascondendo la sua vera identità. Preparati a entrare in mondi dove la forza inaudita si scontra con la quotidianità scolastica.

Classroom of the Elite
Rakudai Kishi no Cavalry
The Asterisk War

Il tropo del protagonista incredibilmente potente che nasconde le sue capacità mentre frequenta la scuola è un classico intramontabile nel mondo degli anime, capace di generare situazioni che vanno dal comico all'epico.

Il fascino risiede spesso nel contrasto tra l'apparenza placida e le immense riserve di forza o intelligenza del personaggio principale. Che si tratti di un eroe per necessità, un individuo annoiato dalla sua stessa potenza, o qualcuno con un passato segreto, il tentativo di integrarsi in un ambiente ordinario come la scuola crea un terreno fertile per lo sviluppo della trama.

Assistiamo spesso a scene in cui il protagonista deve deliberatamente trattenersi, usando solo una minima parte delle sue capacità per risolvere problemi che per gli altri sarebbero insormontabili, il tutto cercando di non destare sospetti. Questo genera tensione e anticipazione nello spettatore, che attende il momento in cui il velo verrà squarciato e la vera forza verrà rivelata, magari per proteggere amici o affrontare una minaccia inattesa.

Anime come My Hero Academia, pur essendo un battle shonen, inizia con questa premessa, sebbene il protagonista non nasconda del tutto la sua aspirazione. Altri, come The Irregular at Magic High School, mettono in scena un protagonista le cui vere abilità sono sottovalutate dal sistema scolastico stesso. La versatilità del tropo permette di esplorare diversi generi, dalla commedia pura (come in The Disastrous Life of Saiki K.) all'azione fantasy, passando per drammi e storie romantiche. È un tema che continua a catturare l'immaginazione, offrendo un mix di wish fulfillment e divertimento nel vedere come l'eroe gestirà la sua "doppia vita".

11. Aesthetica of a Rogue Hero (2012)

Aesthetica of a Rogue Hero (Hagure Yuusha no Estetica) segue Akatsuki Osawa, che ritorna dal mondo fantasy di Alayzard dopo aver sconfitto il Re Demone. Al suo fianco c'è Myuu, la figlia del Re Demone, che deve spacciare per sua sorella per nascondere la sua vera identità. Entrano in una scuola specializzata per individui tornati da mondi paralleli. Akatsuki è incredibilmente potente grazie alle sue esperienze, e la sua forza è ben nota. La serie non si concentra sul nascondere la sua forza ai compagni di scuola, ma piuttosto sul suo adattamento alla vita normale (o quasi) e sulla protezione di Myuu, la cui identità deve essere celata. Il tropo del protagonista OP a scuola è presente, ma non quello del nascondere la propria potenza.

Aesthetica of a Rogue Hero

10. Trinity Seven (2014)

Trinity Seven vede Arata Kasuga affrontare la distruzione del suo mondo a causa di un "Fenomeno di Breakdown" e decide di diventare un mago per salvarlo. Si iscrive alla Royal Biblia Academy, una scuola dove impara la magia da sette potenti maghe, le Trinity Seven. Arata scopre di possedere il potere del "Re Demone", una forza immensa e potenzialmente distruttiva. Non cerca di nascondere questa forza una volta che si manifesta; al contrario, la serie si concentra sul suo apprendistato per controllare e utilizzare questo potere. Sebbene sia eccezionalmente potente, la trama non ruota attorno al nascondere la sua identità o forza ai compagni di scuola, ma piuttosto sul padroneggiarla e usarla per affrontare le minacce.

Trinity Seven

9. The Testament of Sister New Devil (2015)

The Testament of Sister New Devil (Shinmai Maou no Testament) ha come protagonista Basara Toujou, un ex eroe che vive una vita normale finché suo padre non porta a casa due "sorellastre" che si rivelano essere una diavolessa e una succube. Basara finisce per diventare il loro padrone tramite un contratto difettoso. Frequenta la scuola, ma la sua forza (derivante dal suo lignaggio di eroe) non è qualcosa che nasconde attivamente ai suoi compagni di classe nel senso stretto della trama. La narrazione si concentra maggiormente sulle battaglie soprannaturali e sulla complessa relazione con le sue "sorelle". Possiede sicuramente una forza considerevole che inizialmente non è del tutto evidente, ma il tema del nascondere l'identità a scuola non è l'elemento centrale come in altre serie di questa lista.

The Testament of Sister New Devil

8. Tokyo Ravens (2013)

Tokyo Ravens segue Harutora Tsuchimikado, membro di un ramo cadetto di una prestigiosa famiglia di Onmyoji (esperti di esorcismo e magia). Sebbene provenga da una stirpe potente, Harutora sembra non avere talento magico ed è destinato a una vita normale. Tuttavia, un evento drammatico lo porta a trasferirsi all'Onmyo Academy di Tokyo e a scoprire di possedere un enorme potenziale nascosto e un destino legato a un'antica profezia e al suo amico d'infanzia Natsume (che nasconde la sua vera identità). La sua forza non è immediatamente presente ma latente, e l'anime esplora la sua crescita e la rivelazione della sua vera identità e capacità magiche mentre frequenta la scuola.

Tokyo Ravens

7. My Hero Academia (2016)

In My Hero Academia, Izuku Midoriya nasce senza Quirk (superpotere) in un mondo dove l'80% della popolazione ne possiede uno. Ammirando gli eroi, viene scelto dal numero uno, All Might, per ereditare il suo Quirk, One For All, un potere immenso che accumula forza. Entra nella prestigiosa U.A. High School per diventare un eroe. Sebbene non nasconda di avere un Quirk una volta ottenuto One For All, per molto tempo deve nascondere la natura e l'origine del suo potere agli altri studenti e insegnanti, poiché è un segreto vitale. Inizialmente non riesce a controllare la sua forza, finendo per ferirsi gravemente ogni volta che la usa, il che paradossalmente "nasconde" la sua vera potenza potenziale. La serie è un viaggio entusiasmante nella crescita di Izuku e nel suo imparare a gestire e rivelare la sua incredibile forza.

My Hero Academia

6. Charlotte (2015)

Charlotte esplora un mondo dove alcuni adolescenti manifestano superpoteri per un breve periodo. Yu Otosaka scopre di avere l'abilità di impossessarsi del corpo di un'altra persona per cinque secondi. Sfrutta questo potere per barare agli esami e vivere una vita scolastica apparentemente normale, nascondendo la sua abilità e l'esistenza stessa di persone con poteri. Viene poi costretto a trasferirsi alla Hoshinoumi Academy, una scuola per ragazzi con poteri, dove il suo compito è trovare e proteggere altri come loro. La sua forza iniziale è limitata, ma il suo potere evolve in modi inaspettati, portandolo a diventare incredibilmente potente, pur continuando a dover nascondere aspetti della sua identità e delle sue capacità al mondo esterno. La serie prende una piega inaspettata e toccante.

Charlotte

5. The Asterisk War (2015)

The Asterisk War ci porta ad Asterisk, una città accademica sull'acqua dove studenti con poteri speciali, chiamati Genestella, competono in tornei. Ayato Amagiri si trasferisce alla Seidoukan Academy. Possiede un potere immenso, ma è sigillato per ragioni legate al suo passato e a sua sorella. Inizialmente, cerca di mantenere un basso profilo e non usa appieno la sua forza, cercando di evitare guai. Tuttavia, le circostanze lo costringono ripetutamente a sbloccare parte del suo potere, rivelando la sua vera capacità. Non è un segreto assoluto che sia forte, ma l'entità della sua forza e il motivo del sigillo sono misteri che si svelano gradualmente, rendendo interessante il suo percorso a scuola.

The Asterisk War

4. Rakudai Kishi no Cavalry (2015)

In Rakudai Kishi no Cavalry (Cavalry of a Failed Knight), Ikki Kurogane frequenta la Hagun Academy, una scuola per Knight-Mages. Sebbene sia considerato il "Worst One" a causa della sua quasi totale mancanza di potere magico, Ikki compensa con una maestria nella scherma e nel combattimento corpo a corpo che supera di gran lunga quella di molti suoi compagni magicamente dotati. Non nasconde attivamente la sua abilità nel combattimento, ma il suo basso ranking e la percezione generale di debolezza dovuta alla magia creano una situazione in cui la sua vera forza come spadaccino è costantemente sottovalutata e sorprendente quando viene pienamente mostrata nei duelli. La serie è ricca di azione e il percorso di Ikki per dimostrare il suo valore, nonostante le premesse iniziali, è avvincente.

Rakudai Kishi no Cavalry

3. Classroom of the Elite (2017)

Benvenuti nella Tokyo Metropolitan Advanced Nurturing High School di Classroom of the Elite, una scuola d'élite dove solo i migliori riescono a diplomarsi e avere successo nella vita. O almeno, così sembra. Kiyotaka Ayanokoji viene assegnato alla classe D, quella considerata "inferiore", piena di studenti problematici. All'apparenza è un ragazzo introverso e poco appariscente, con risultati nella media. Ma non fatevi ingannare! Ayanokoji è in realtà un genio strategico, con capacità intellettuali e fisiche ben superiori alla norma, che manipola gli eventi e le persone dietro le quinte per raggiungere i suoi scopi o quelli della sua classe. La sua forza non è tanto una superpotenza magica, quanto un'intelligenza acuta e una capacità di analisi psicologica che lo rendono imbattibile. La sua decisione di nascondere le sue vere capacità e vivere nell'ombra è il fulcro del mistero e della tensione della serie. Un anime intrigante che vi terrà col fiato sospeso!

Classroom of the Elite

2. The Disastrous Life of Saiki K. (2016)

The Disastrous Life of Saiki K. è una boccata d'aria fresca e esilarante! Immaginate di avere poteri psichici così vasti da poter distruggere il mondo con un pensiero, leggere nel pensiero di chiunque, teletrasportarvi ovunque, e fare praticamente qualsiasi cosa... e tutto ciò che desiderate è semplicemente una vita normale e tranquilla al liceo. Questo è Kusuo Saiki. Con i suoi iconici occhiali verdi e i limitatori psichici tra i capelli, Saiki cerca disperatamente di evitare ogni attenzione, usando i suoi poteri in segreto per risolvere (o spesso complicare involontariamente) le strane situazioni causate dai suoi eccentrici compagni di classe. Non nasconde la sua forza perché deve, ma perché vuole godersi una pace che i suoi poteri gli negano costantemente. L'umorismo è rapidissimo, le gag sono geniali e Saiki è un protagonista incredibilmente simpatico nella sua ricerca della normalità. È un mix perfetto di commedia scolastica e poteri strabilianti nascosti!

The Disastrous Life of Saiki K.

1. The Irregular at Magic High School (2014)

Preparatevi a incontrare Tatsuya Shiba in The Irregular at Magic High School, il re indiscusso di questa nicchia! In un mondo dove la magia è tecnologica e misurabile, Tatsuya entra nella Prima Scuola Superiore Affiliata all'Università di Magia... ma viene relegato al corso per "Weed" (erbaccia), riservato agli studenti meno dotati, mentre la sua geniale sorella Miyuki finisce tra i "Bloom" (fiori). Quello che nessuno, o quasi, sa è che Tatsuya non è solo uno studente: è un ingegnere magico senza eguali, un combattente letale con abilità quasi divine e persino una figura chiave in un'organizzazione militare segreta. La sua forza è tale da poter riscrivere le leggi della fisica, ma la nasconde meticolosamente dietro un'espressione impassibile e un basso profilo, usando la sua intelligenza strategica per manipolare gli eventi dall'ombra. Ogni volta che Tatsuya rivela anche solo una frazione della sua vera potenza, è pura epicità! È l'incarnazione perfetta del protagonista OP (overpowered) che nasconde la sua identità a scuola. Assolutamente imperdibile per gli amanti del genere!

The Irregular at Magic High School

More related articles about recommended movies and TV shows