Alieni al cinema: i migliori film di sempre
Dalle invasioni su larga scala agli incontri più intimi, il cinema ha esplorato innumerevoli sfaccettature della vita aliena. Ecco una selezione di film che hanno saputo rappresentare al meglio il fascino e il terrore che si celano dietro l'ignoto spaziale.



Il cinema di fantascienza ha sempre avuto un rapporto speciale con gli alieni, creature spesso utilizzate per esplorare paure, speranze e interrogativi sull'esistenza umana. Dalle classiche invasioni in bianco e nero degli anni '50, permeate di paranoia per la Guerra Fredda, fino alle più recenti riflessioni sulla comunicazione e sull'alterità, il tema alieno si è evoluto costantemente.
Non mancano le opere che hanno saputo regalare momenti di puro terrore, come Alien di Ridley Scott, con il suo iconico xenomorfo, o La Cosa di John Carpenter, un capolavoro di suspense e effetti speciali. Altre pellicole, invece, hanno preferito un approccio più riflessivo e introspettivo, come Incontri ravvicinati del terzo tipo di Steven Spielberg, che celebra la meraviglia e la possibilità di un contatto pacifico.
E poi ci sono le commedie irriverenti come Men in Black, che stemperano la tensione con ironia e azione, o le opere che utilizzano la fantascienza come metafora di problemi sociali, come District 9, un'allegoria dell'apartheid ambientata in Sudafrica. Un genere in continua evoluzione, capace di reinventarsi e di offrire sempre nuovi spunti di riflessione.
14. Captive State (2019)
Captive State è un thriller fantascientifico che immagina un futuro in cui la Terra è stata occupata da una forza aliena. Il film segue le vicende di un gruppo di ribelli che lotta per liberare il pianeta dal dominio alieno. Sebbene l'idea di partenza sia interessante, l'esecuzione risulta un po' confusa e poco coinvolgente. Un film che non riesce a sfruttare appieno il suo potenziale.

13. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)
Un film particolare di Guillermo del Toro, una fiaba dark romantica e onirica, che mescola elementi di fantascienza, fantasy e dramma. Ambientato nell'America degli anni '60, durante la Guerra Fredda, racconta la storia d'amore tra una donna muta e una creatura anfibia tenuta prigioniera in un laboratorio governativo. Un film bellissimo, che ha vinto l'oscar al miglior film e Guillermo del Toro come miglior regista, e che celebra l'amore e l'accettazione delle diversità.

12. Nope (2022)
Nope di Jordan Peele offre una prospettiva fresca e inquietante sul tema degli alieni. Ambientato in un ranch isolato in California, il film segue due fratelli che scoprono una presenza misteriosa nel cielo. Peele combina elementi di horror, fantascienza e satira sociale per creare un'opera originale e spiazzante. Nope è un film visivamente sorprendente e ricco di simbolismi, che invita a riflettere sulla nostra ossessione per lo spettacolo e sulle conseguenze della nostra avidità.

11. La guerra dei mondi (1953)
L'adattamento cinematografico del 1953 de La guerra dei mondi è un classico della fantascienza che ha segnato un'epoca. Il film, basato sul romanzo di H.G. Wells, racconta l'invasione della Terra da parte di marziani assetati di conquista. Con i suoi effetti speciali all'avanguardia per l'epoca e la sua atmosfera angosciante, La guerra dei mondi ha terrorizzato e affascinato il pubblico di tutto il mondo. Un'opera che ha contribuito a definire il genere fantascientifico.

10. Signs (2002)
Signs di M. Night Shyamalan è un thriller fantascientifico che esplora i temi della fede, del destino e della famiglia. Un ex prete, interpretato da Mel Gibson, deve proteggere i suoi figli da una misteriosa invasione aliena. Il film crea un'atmosfera di tensione crescente, giocando con la paura dell'ignoto. Anche se il finale ha diviso il pubblico, Signs rimane un'opera suggestiva che invita a riflettere sul significato degli eventi inspiegabili che accadono nella nostra vita.

9. La guerra dei mondi (2005)
Il remake del 2005 di Steven Spielberg de La guerra dei mondi, basato sul romanzo di H.G. Wells, offre uno spettacolo visivamente impressionante e ricco di suspense. La storia, incentrata sull'invasione della Terra da parte di alieni tecnologicamente superiori, è raccontata attraverso gli occhi di una famiglia americana che lotta per sopravvivere. Tom Cruise offre una performance intensa nel ruolo del padre protettivo. Un film che cattura l'orrore e la disperazione di un'apocalisse aliena.

8. Men in Black (1997)
Men in Black è una commedia fantascientifica che segue le avventure di due agenti segreti incaricati di proteggere la Terra dalle minacce aliene. Will Smith e Tommy Lee Jones formano una coppia irresistibile, con un'alchimia perfetta tra umorismo e azione. Il film è ricco di effetti speciali creativi e gag esilaranti. Un intrattenimento leggero e spassoso per tutta la famiglia.

7. District 9 (2009)
District 9 è un film di fantascienza sudafricano originale e provocatorio che affronta temi come il razzismo, la xenofobia e la disumanizzazione. La pellicola racconta la storia di un gruppo di alieni costretti a vivere in un ghetto a Johannesburg. Attraverso uno stile documentaristico, il film offre uno sguardo crudo e realistico sulla condizione degli emarginati e sulla brutalità del potere. Un'opera potente e indimenticabile che invita a riflettere sulle ingiustizie del mondo.

6. Arrival (2016)
Arrival è un film di fantascienza riflessivo e commovente che esplora il tema della comunicazione e della comprensione reciproca. Quando degli alieni arrivano sulla Terra, una linguista viene incaricata di decifrare il loro linguaggio. Il film è un'opera visivamente sorprendente e intellettualmente stimolante, che pone domande profonde sulla natura del tempo, della memoria e della percezione. Amy Adams offre una performance intensa e toccante nel ruolo della protagonista. Un film che lascia il segno e invita a riflettere sul nostro posto nell'universo.

5. Predator (1987)
Un action fantascientifico adrenalinico che vede un gruppo di mercenari guidati da Arnold Schwarzenegger affrontare un alieno cacciatore nella giungla. Predator è un film pieno di azione e suspense, con effetti speciali all'avanguardia per l'epoca. La creatura aliena, con la sua tecnologia avanzata e la sua sete di sangue, è un avversario formidabile. Un classico del genere che ha generato numerosi sequel e spin-off.

4. La cosa (1982)
La cosa di John Carpenter è un horror fantascientifico paranoico e claustrofobico ambientato in una base scientifica in Antartide. Un alieno mutaforma si infiltra nel gruppo, seminando terrore e diffidenza. Gli effetti speciali, rivoluzionari per l'epoca, sono ancora oggi impressionanti. La regia di Carpenter crea un'atmosfera di suspense costante, in cui nessuno è al sicuro e la fiducia è un lusso che nessuno può permettersi. Un film angosciante e indimenticabile che esplora i temi della paura, dell'isolamento e della perdita di identità.

3. E.T. l'extra-terrestre (1982)
Un classico intramontabile di Steven Spielberg che ha commosso generazioni di spettatori. E.T. l'extra-terrestre narra l'amicizia tra un bambino e un alieno smarrito sulla Terra. Il film è un'ode all'innocenza, all'amicizia e alla capacità di superare le differenze. La scena della bicicletta che vola davanti alla luna è una delle immagini più iconiche della storia del cinema. La colonna sonora di John Williams eleva l'esperienza emotiva a livelli celestiali. Un film che fa sognare ad occhi aperti, ricordandoci l'importanza dell'empatia e della compassione. Un vero gioiello cinematografico.

2. Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)
Steven Spielberg ci regala una visione ottimistica e commovente dell'incontro con gli alieni. Incontri ravvicinati del terzo tipo è un film che celebra la meraviglia e la curiosità umana. La colonna sonora di John Williams è iconica, così come le immagini suggestive delle astronavi aliene. La pellicola esplora il desiderio di connessione e la ricerca di significato nell'universo, offrendo uno spettacolo visivo e emotivo indimenticabile. Un classico senza tempo che invita a guardare il cielo con occhi nuovi.

1. Alien (1979)
Considerato una pietra miliare del cinema di fantascienza e horror, Alien di Ridley Scott è un'esperienza claustrofobica e terrificante. Il design del mostruoso Xenomorfo, creato da H.R. Giger, è iconico e genera puro terrore. La tensione è palpabile dall'inizio alla fine, con un ritmo che cresce inesorabilmente. Sigourney Weaver nei panni di Ripley, si afferma come un'eroina indimenticabile, sfidando il mostro in un crescendo di adrenalina. Un vero capolavoro che ha ridefinito il genere, influenzando innumerevoli opere successive.
